EDIZIONE 2016: UN GRANDE SPETTACOLO TRA CONFERME E NOVITÀ
Cinque le giornate di gara per un programma di massimo rilievo. Un crescendo di sport e spettacolo che oltre al concorso internazionale coinvolge il panorama del salto ostacoli nazionale, con le gare della prima giornata riservate e le successive con spazio di rilievo per le nuove leve e ai campioni in erba.
Le gare più attese, tra le undici che vedranno in campo i big del jumping mondiale sono la Coppa delle Nazioni – Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27 maggio; il Piccolo Gran Premio Engel&Volkers Palm Beach Florida e Intesa Sanpaolo e lo spettacolare Premio Loro Piana Sei barriere di sabato 28 e l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma di domenica 29 maggio. In aggiunta allo CSIO si svolgerà anche un concorso internazionale riservato ai cavalli giovani di sette anni.
Per la parte tecnica, sempre indirizzata verso la maggiore qualificazione dell’evento nel panorama internazionale, l’edizione 2016 si caratterizza per il lavoro di totale rinnovamento del terreni del campo gara e del campo prova e per l’aumento del montepremi a 600.000 euro.
Conferme importanti per questa edizione e in particolare l’accesso gratuito all’area (esteso alle tribune per l’intera mercoledì 25 maggio) che consentirà a tutti di godere dello straordinario spettacolo.
Il confermato progetto di allestimento, che ha previsto il posizionamento delle tribune (con biglietto di ingresso) nell’anello basso della piazza, oltre ad avvicinare gli spettatori al palcoscenico del campo gara e rendere dunque più emozionante lo spettacolo ha ridotto al minimo l’impatto ambientale, rendendo lo scenario ancor più affascinante. Strutture più basse e allestimento a gradoni.
Il pubblico potrà godere dello spettacolo delle gare dalla zona prato sul lato Casina di Raffaello o dalla naturale balconata che offre il lato Casina dell’Orologio. In questa zona, con accesso dall’ingresso di Piazzale dei Cavalli Marini sarà allestito un villaggio commerciale tendato e l’area del Battesimo della Sella e del percorso ludico-didattico per i bambini che coinvolge tra gli altri i giovani diversamente abili di Villa Buon Respiro.
Anche la cultura si associa quest’anno a Piazza di Siena con una iniziativa che costituisce una bellissima opportunità: ingressi gratuiti o fortemente scontati e visite guidate organizzate ad hoc nei poli museali limitrofi alla piazza: i Musei Bilotti e Canonica e la Galleria Nazionale Arte Moderna.
La proposta di un pomeriggio al concorso è allettante anche per i cultori del cibo di qualità: catering di eccellenza con il servizio di Palombini, nel ristorante a bordo campo che al calare del sole diventa lounge bar e il Food Truck Fest format promosso da Vinòforum e che vedrà protagoniste una selezione delle più belle e più buone cucine su ruote provenienti da tutto il territorio italiano. Una festa di gusto dove non mancherà la ricerca dell’abbinamento perfetto tra cibo di strada e le tante etichette enologiche e birre artigianali.